News:
Lo Sportello di Ascolto Psicologico è un servizio di accoglienza e sostegno psicologico gratuito, volto a promuovere la tutela e il benessere psicologico di coloro che si trovano ad affrontare delle situazioni di disagio. Crescere nel bilinguismo. Spazio di discussione per capire un fenomeno complesso, che richiede una sinergia fra il mondo accademico e genitori e figli Come trovare lavoro in Polonia? In Polonia si puo’ trovare lavoro in vari modi. Uno di questi e’ quello di ricercare su internet i siti dove si trovano le offerte si lavoro. Un’altro modo per trovare lavoro e’ quello inviare il proprio CV ed una lettera di motivazione al datore di lavoro prescelto. Si puo’ usufruire anche di intermediatori ... Come bisogna procedere alla registrazione di un figlio nato in Polonia? Se la coppia di genitori è italo polacca il figlio acquisisce automaticamente la doppia cittadinanza. Assistenza sanitaria. Nel territorio dell'Unione Europea il paese a cui si fa riferimento per l'assicurazione sanitaria dipende dallo status economico e dal luogo di residenza, e non dalla nazionalità. La regola generale in tema di assistenza sanitaria nazionale per i cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza all'estero prevede che ... Continua a crescere il numero dei nostri connazionali che decidono di vivere in Polonia. Tra i motivi principali ci sono il lavoro e la famiglia. Dalle fonti ufficiali (AIRE) risultano esserci piu’ di 5000 Italiani in Polonia Il consolato offre una vasta gamma di servizi in materia di adozioni internazionali, atti notarili, autocertificazioni, pratiche relative agli autoveicoli, rilascio di visti, passaporti, carte d’identità, documenti di viaggio, patenti di guida, assistenza ai cittadini, legalizzazione documenti, voto all’estero, pensioni e sicurezza sociale L’iscrizione all’AIRE non si configura formalmente come un obbligo di legge ma si considera comunque un diritto/dovere del cittadino Italiano che risiede in un paese estero da almeno 12 mesiPolitica sulla Privacy del Portale di Prima Accoglienza
Per offrire il servizio previsto dal Portale è necessario il trattamento di alcuni dati personali identificativi dell'utente.
Dati forniti volontariamente dall'utente
In diversi punti di questo sito l'utente ha la possibilità di trasmettere dei dati personali (es. indirizzo e-mail, nome, CAP, altri dati anagrafici e non). L'invio di questi dati avviene su base facoltativa, esplicita e volontaria, e comporta la successiva acquisizione degli stessi per le finalità del servizio offerto dal Portale (newsletter, richieste dell'utente).
I dati personali forniti dall'utente verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza.
I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio offerto dal Portale, a società che svolgono per conto del Titolare del Portale compiti di natura tecnica od organizzativa strumentali alla fornitura del servizio.
Modalità di utilizzo dei cookie sul Portale Accoglienza
I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul computer dell'utente dai siti Web. A seguito delle novità apportate dalla Direttiva 2009/136/CE sulla Privacy e le Comunicazioni Elettroniche, recepita dal D.Lgs. 28/5/2012, n. 69, ora è illegale utilizzare i cookie per raccogliere informazioni sugli utenti senza averne ottenuto prima il consenso.
Perché il Portale Accoglienza utilizza i cookie
Alcuni cookie sono essenziali, in quanto non sarebbe possibile, per esempio, condividere le notizie sui social network.
I cookie aiutano inoltre a offrire all'utente un'esperienza migliore e più ricca; ad esempio, se trova qualcosa di interessante, è possibile che l'utente desideri segnalarlo su Facebook o Twitter e i cookie agevolano tale operazione.
Al posto di un elenco molto lungo, abbiamo classificato i cookie che utilizziamo nelle due categorie: Tecnici e di Tracciamento.
Modalità di notifica all'utente e di ottenimento del suo consenso
Quando si visita per la prima volta il Portale Accoglienza, viene visualizzato un banner nella parte inferiore dello schermo per informare che il sito utilizza i cookie descritti nella presente Policy.
Il banner richiede all'utente se desidera ulteriori informazioni e contiene un collegamento per aprire la pagina corrispondente. Qualora si decida di ignorare la notifica e si continui a utilizzare il sito Web, il Portale Accoglienza memorizzerà un cookie sul computer dell'utente per registrare tale scelta e la successiva navigazione del sito Web verrà considerata un consenso all'utilizzo dei cookie utilizzati sul sito Web in questione. Il banner di notifica non verrà visualizzato nuovamente sullo schermo alle future visite al sito Web, per un determinato numero di giorni, ma gli utenti avranno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento, attraverso le impostazioni del browser.
Qualora si decidesse di rimuovere parzialmente o totalmente i cookie, è bene ricordare che l'utilizzo del sito Web può essere influenzato dalla rimozione dei cookie e, se il computer sul quale si disattivano i cookie è condiviso, tale rimozione influirà su tutti gli utenti che impiegano tale computer.
La sezione Guida del browser Web dovrebbe contenere informazioni sulla gestione delle impostazioni per i cookie.
Dove è possibile trovare ulteriori informazioni sui cookie
Garante per la Protezione dei dati Personali:
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/2145979
Tipi di cookie
Tecnici
Il Portale Accoglienza utilizza cookie tecnici per…
- identificare che l'utente ha effettuato l'accesso al sito Web e salvare le sue preferenze, tra le quali la lingua scelta per la navigazione
- condurre indagini statistiche, atte a migliorare la visita e l'esperienza dell'utente sul sito e il funzionamento del sito stesso, grazie allla misurazione degli accessi e degli eventuali errori che l'utente riscontra
I cookie tecnici NON verranno utilizzati per…
- Indirizzare all'utente pubblicità di altri siti Web
Talvolta, alcuni di questi cookie sono gestiti da terzi, ma non sará concesso a tali terzi di utilizzare i cookie per scopi diversi da quelli sopra elencati.
Tracciamento
I cookie di Tracciamento sono collegati ai servizi forniti da terzi, ad esempio i pulsanti "Mi piace" e "Condividi" e il monitoraggio dell'efficacia della pubblicità. Tali servizi vengono forniti da terzi in cambio del riconoscimento che il Portale Accoglienza è stato visitato dall'utente.
Il Portale Accoglienza utilizza cookie di tracciamento per…
- collegarsi ai social network come Facebook e Twitter, i quali possono successivamente utilizzare le informazioni sulla visita dell'utente per inviare pubblicità mirate di altri siti Web
Il Portale Accoglienza non è responsabile del contenuto di siti Web esterni di terzi che possono impostare o non impostare cookie.