Calendario delle festività polacche

Detailed close-up of a calendar displaying months in several languages.

In Polonia la gran parte delle feste sono di origine cattolica. Di seguito il calendario con una breve descrizione delle feste.

1 gennaio: Capodanno
Giornata libera

6 gennaio: Epifania (Trzech Króli)
Giornata libera
Festa dei Re Magi: per questa festa i cattolici scrivono sulle porte d’ingresso le iniziali dei 3 re in polacco: K + M + B rispettivamente Kacper, Melchior e Baltazar e infine si aggiunge l’anno nuovo es: K + M +B 2017. Non esiste la tradizione dell’Epifania e di portare i dolcetti ai bambini. 

8 marzo: Festa della Donna (Dzień Kobiet)
In Polonia solitamente viene festeggiato anche nelle scuole. Si portano alle donne fiori, pensierini o dolcetti.

1 aprile: Pesce d’aprile (Prima Aprilis)
È tradizione fare gli scherzi.

Domenica delle Palme (Niedziela Palmowa)
Secondo la tradizione nella Domenica delle Palme i fedeli portano in chiesa la Palma Wielkanocna, un mazzo composto da rami di bosso, grano, erba, salice e piccoli fiori secchi intrecciati per la benedizione.

Venerdì Santo (Wielki Piątek) 
In Polonia esiste la tradizione di visitare nelle chiese la tomba di Cristo (ogni chiesa allestisce la propria tomba) e di fare le veglie durante la notte.

Sabato Santo (Wielka Sobota)
Il Sabato Santo si portano in chiesa dei cesti di vimini contenenti il  cibo da benedire: pane, salsiccia, uova sode e uova decorate (pisanki), sale e pepe, che saranno consumati durante la colazione il giorno dopo.

Pasqua (Wielkanoc)
La domenica di Pasqua ci si reca alla messa spesso preceduta dalla processione sulle vie della città / quartiere. Al rientro a casa si consuma una colazione di festa con i cibi tipici e quelli benedetti il giorno prima in chiesa chiamati in polacco święconka.

Lunedì di Pasqua (Lany Poniedziałek / Śmigus Dyngus)
Giornata libera
Il lunedì i bambini spruzzano dell’acqua agli adulti come augurio di buona fortuna.

1 maggio: festa dei lavoratori (Święto Pracy)
Giornata libera

2 maggio: festa della bandiera nazionale (Dzień Flagi Rzeczpospolitej Polskiej)

3 maggio: festa nazionale della costituzione (Święto Konstytucji 3 maja)
Giornata libera
Nei giorni 1, 2 e 3 maggio le vie delle grandi città sono vuote e le mete turistiche della Polonia vengono prese d’assalto.

40 giorni dopo Pasqua: Ascensione di Gesù (Wniebowstąpienie Pańskie)

50 giorni dopo Pasqua: Pentecoste (Zielone Świątki)

60 giorni dopo Pasqua: Corpus Domini (Boże Ciało)
Giornata libera
In Italia viene celebrato sempre di Domenica. In Polonia il giovedì della nona settimana dopo Pasqua si svolgono delle processioni per le strade celebrando il Corpo di Gesù con i bambini vestiti di bianco che gettano i petali dei fiori davanti al prete che porta l’ostia consacrata in ostensorio. 

15 agosto: Assunzione di Maria e Giornata delle Forze Armate Polacche (Wniebowzięcie Maryi Panny i Dzień Wojska Polskiego)
Giornata libera
Festa nazionale e religiosa nello stesso giorno. Migliaia di pellegrini si recano a piedi a Częstochowa, luogo di culto della Madonna Nera.

16 ottobre: festa di Giovanni Paolo II (Dzień Papieża Jana Pawła II)
La giornata fu stabilita nel 2001. In quel giorno nel 1978 l’allora arcivescovo di Cracovia fu scelto come papa.

1 novembre: Festa di Ognissanti (Wszystkich Świętych)
Giornata libera
Nella festa di Ognissanti le tombe vengono pulite e ricoperte di fiori e di candele colorate che illuminano i cimiteri.

11 novembre: Festa nazionale dell’Indipendenza / Armistizio (Narodowe Święto Niepodległości)
Giornata libera
Giorno d’Indipendenza della Polonia in cui si celebra la separazione della nazione dalla Russia, Prussia e Austria.

24 dicembre: vigilia di Natale (Wigilia Bożego Narodzenia)
La sera della vigilia di Natale tutta la famiglia si ritrova a tavola per condividere una cena composta di dodici piatti. Secondo la tradizione il pasto comincia con la divisione del pane azzimo, dopo aver avvistato la prima stella sul firmamento che simbolizza la nascita di Gesù.

25 dicembre: S. Natale (Boże Narodzenie)
Giornata libera

26 dicembre Santo Stefano (Boże Narodzenie, drugi dzień)
Giornata libera
In Polonia non viene chiamata la festa di Santo Stefano ma il secondo giorno del Natale.

https://www.italia-polonia.eu/blog/festivita-polonia-quando-sono.html

Articoli simili

  • Economia

    La Polonia è stato l’unico paese dell’Unione Europea a mostrare una crescita economica nonostante la crisi internazionale. E’ diventata membro dell’Unione Europea nel 2004 e tra i nuovi membri è lo Stato più popolato: 38 milioni di abitanti. Nel 2009 la Polonia è diventata, in termini di PIL, l’ottava economia dell’Unione Europea. Il PIL pro…

  • Malbork

    Malbork è una città situata nella parte orientale della Pomerania. Qui sorge il famosissimo Castello di Malbork, uno dei più belli esempi di architettura gotica d’Europa.  Fu costruito a partire dal 1270 dall’ordine teutonico, e la città che vi crebbe intorno ricevette lo stesso nome: Malbork. Il Castello sorge sulle sponde del fiume Nogat ed…

  • Cracovia (Kraków)

    Una città antica che è stata capitale della Polonia per oltre cinque secoli e presenta un volto diverso del paese. È situata sulle due sponde del fiume Vistola, nel meridione della nazione, ai piedi della collina di Vavel. Un cuore che anima la vita culturale, artistica, universitaria e turistica di questa splendida città. Si dice…

  • Danzica (Gdańsk)

    Una bellissima città a nord della Polonia, affacciata sulla costa meridionale del Mar Baltico e sulle sponde del fiume Motława. È una delle più importanti città membro della lega anseatica e uno dei maggiori porti del Baltico da molti secoli. Danzica è il capoluogo del voivodato della Pomerania e ha una storia millenaria e viene…

  • Bandiera polacca

    Un anno dopo la proclamazione dell’indipendenza il 1° agosto 1919, la Camera dei deputati della Polonia di nuovo indipendente creò la bandiera polacca nella sua forma attuale.  La bandiera viene usata dall’inizio del XX secolo ed è divisa in due strisce orizzontali uguali: sopra bianca, sotto rossa. Sulla parte bianca c’è lo stemma: un’aquila d’argento…