Cenni geografici

Detailed wooden map featuring Poland and surrounding countries.

La Polonia è uno Stato dell’Europa Centrale e ha una superficie di 312 679 km² e una costa lunga quasi 500 km.

Il paese si estende per 649 km da nord a sud e per 689 km da est a ovest a forma di un quadrato.

La capitale è Varsavia (Warszawa).

Confina a ovest con la Germania, a est con Ucraina e Bielorussia, a sud con la Repubblica Ceca e Slovacchia, a nord è presente il Mar Baltico e a nord-est con la Lituania e la provincia (exclave) russa di Kaliningrad.

Il territorio presenta una pianura molto vasta, che si estende dal Mar Baltico a nord, fino ai monti Carpazi a sud. All’interno della pianura, le variazioni di terreno, si estendono generalmente in fasce orizzontali che corrono da est verso ovest con un’altitudine fra 0 e 300 metri.

La costa del Mar Baltico manca di porti naturali, eccetto che per quelli di Danzica e Stettino nel nord-ovest. Polonia ha 2 isole lungo la costa: Uznam (72 km² di parte polacca di superficie totale di 445m²) e isola Wolin (265 km²).

A nord-est del paese è presente una regione chiamata “La terra dei laghi della Masuria” (o distretto dei laghi) che è scarsamente popolata e rappresenta il lato naturale e poco industrializzato del paese. Tra Masuria e Pomerania si trovano i più grandi laghi della Polonia: Śniadrwy (113 km²) e Mamry (103 km²).

A sud ed a ovest rispetto alla terra dei laghi della Masuria si estende una lunga regione pianeggiante prevalentemente agricola. 

Andando verso il sud il territorio si innalza fino ai Sudeti (a sud-ovest) al confine con Repubblica Ceca e Slovacchia e fino ai Carpazi (chiamati la catena alpina della Polonia) al confine con Repubblica Ceca, Slovacchia e Ucraina (a sud-est). Monti Tatra, la parte più alta dei Carpazi, si estendono tra Polonia e Slovacchia con la vetta più alta della parte polacca chiamata Rysy alta 2499 m.

Il fiume principale, la Vistola, insieme al suo bacino idrografico corrisponde a 2/3 del territorio polacco ed è lungo 1046 km. Nasce al sud – ovest della Cracovia e scorrendo in mezzo del territorio sfocia nel mar Baltico vicino Danzica. Altri fiumi importanti: Warta, Oder, Bug Occidentale.

Articoli simili

  • Breslavia (Wrocław)

    La quarta città per numero di abitanti in Polonia offre molte possibilità di sviluppo in quanto ambiziosa e effervescente con  numerose iniziative mirate alla crescita internazionale.  Il centro della città è sempre pieno di vita e pittoresco con i vari colori degli antichi palazzi e ospita una galleria italiana con locali gestiti da Italiani dove…

  • Varsavia

    Varsavia (Warszawa) è la capitale della Polonia dal 1596, ed è la città più grande della nazione. Fu distrutta totalmente durante la II Guerra Mondiale e poi integralmente riedificata nelle linee originarie. La capitale polacca è una città moderna e vivacissima. Qui si concentra tutta la vita europea ed internazionale. I grattacieli a specchio, enormi…

  • Cracovia (Kraków)

    Una città antica che è stata capitale della Polonia per oltre cinque secoli e presenta un volto diverso del paese. È situata sulle due sponde del fiume Vistola, nel meridione della nazione, ai piedi della collina di Vavel. Un cuore che anima la vita culturale, artistica, universitaria e turistica di questa splendida città. Si dice…

  • Italiani in Polonia

    Continua a crescere il numero dei nostri connazionali che decidono di vivere in Polonia. Tra i motivi principali ci sono il lavoro e la famiglia. Dalle fonti ufficiali (AIRE) risultano esserci piu’ di 5000 Italiani in Polonia, ma si stima che gli italiani presenti sul territorio polacco siano molti di più. L’Agenzia per lo sviluppo del…

  • Toruń

    Una bellissima cittadina situata sulle rive del fiume Vistola (Wisła) al centro-nord della Polonia. Il centro storico si divide in città vecchia (stare miasto) e città nuova (nowe miasto). Il centro storico è iscritto nella lista del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco, è uno dei complessi storici architettonici più importanti della Polonia e dell’Europa centro orientale. Da…

  • Bandiera polacca

    Un anno dopo la proclamazione dell’indipendenza il 1° agosto 1919, la Camera dei deputati della Polonia di nuovo indipendente creò la bandiera polacca nella sua forma attuale.  La bandiera viene usata dall’inizio del XX secolo ed è divisa in due strisce orizzontali uguali: sopra bianca, sotto rossa. Sulla parte bianca c’è lo stemma: un’aquila d’argento…