Bandiera polacca

Un anno dopo la proclamazione dell’indipendenza il 1° agosto 1919, la Camera dei deputati della Polonia di nuovo indipendente creò la bandiera polacca nella sua forma attuale. 

La bandiera viene usata dall’inizio del XX secolo ed è divisa in due strisce orizzontali uguali: sopra bianca, sotto rossa. Sulla parte bianca c’è lo stemma: un’aquila d’argento (di colore bianco) con corona, becco ed artigli d’oro su scudo rosso. 

Lo stemma attuale è stato adottato in 1990 dopo il lungo periodo (1952 – 1989) senza corona rimossa dalle autorità comuniste durante la Repubblica Popolare Polacca. 

Il significato dello stemma ha origine nella legenda che racconta l’inizio della nazione polacca. Nell’anno 600 uno dei 3 fratelli di nome Lech, il mitico creatore della Polonia, fondò la città di Gniezno (la parola polacca “gniazdo” significa “il nido”) proprio lì, dove vide un’aquila bianca – simbolo di buon augurio. 

I colori sono stati decisi durante la Rivolta di Novembre (1831) e rappresentano Unione Polacco – Lituana.

Dall’anno 2004 il giorno della bandiera polacca viene celebrato il 2 maggio.

Articoli simili

  • Malbork

    Malbork è una città situata nella parte orientale della Pomerania. Qui sorge il famosissimo Castello di Malbork, uno dei più belli esempi di architettura gotica d’Europa.  Fu costruito a partire dal 1270 dall’ordine teutonico, e la città che vi crebbe intorno ricevette lo stesso nome: Malbork. Il Castello sorge sulle sponde del fiume Nogat ed…

  • Breslavia (Wrocław)

    La quarta città per numero di abitanti in Polonia offre molte possibilità di sviluppo in quanto ambiziosa e effervescente con  numerose iniziative mirate alla crescita internazionale.  Il centro della città è sempre pieno di vita e pittoresco con i vari colori degli antichi palazzi e ospita una galleria italiana con locali gestiti da Italiani dove…

  • Toruń

    Una bellissima cittadina situata sulle rive del fiume Vistola (Wisła) al centro-nord della Polonia. Il centro storico si divide in città vecchia (stare miasto) e città nuova (nowe miasto). Il centro storico è iscritto nella lista del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco, è uno dei complessi storici architettonici più importanti della Polonia e dell’Europa centro orientale. Da…

  • Clima e orario

    Clima In Polonia il clima è continentale e marittimo al nord del paese. Generalmente variabile in quanto il territorio è privo delle barriere naturali tranne la catena montuosa dei Carpazi al sud del paese. La lontananza delle grandi masse d’acqua oceaniche e la vicinanza dell’Eurasia con le zone terrestri estese, influenzano il clima in Polonia. …

  • Varsavia

    Varsavia (Warszawa) è la capitale della Polonia dal 1596, ed è la città più grande della nazione. Fu distrutta totalmente durante la II Guerra Mondiale e poi integralmente riedificata nelle linee originarie. La capitale polacca è una città moderna e vivacissima. Qui si concentra tutta la vita europea ed internazionale. I grattacieli a specchio, enormi…