Ordinamento dello Stato polacco

Beautiful view of Castle Square and Royal Castle in Warsaw on a sunny day.

La Polonia è una repubblica parlamentare democratica, multipartitica in cui il primo ministro nominato è il capo del governo che esercita il potere esecutivo. Quello legislativo invece, è ricoperto sia dal governo, che dalle due camere del parlamento: il Sejm (la Camera dei deputati – 460) e il Senato (100). Sejm i Senat sono eletti ogni 4 anni.

Il potere giudiziario è indipendente dall’esecutivo e dal legislativo. Rappresentato dalla Corte Suprema (Sąd Najwyższy) è composto dai giudici nominati dal presidente della repubblica per un periodo indefinito e dal Tribunale Costituzionale (Trybunal Konstytucyjny). I 15 giudici di Trybunał Konstytucyjny ricoprono il mandato di 9 anni e sono scelti dal Sejm (la Camera dei deputati).

Il ramo giudiziario gioca un ruolo minore in politica, eccezione fatta per il Tribunale Costituzionale che può annullare le leggi che violano le libertà garantite dalla Costituzione.

Il potere esecutivo è esercitato dal governo, che consiste di un Consiglio dei Ministri diretto dal Primo Ministro; i suoi membri sono tipicamente scelti dalla coalizione di maggioranza nella camera bassa del Parlamento (Sejm), anche se non sono infrequenti le eccezioni. Il governo è nominato formalmente dal Presidente, e deve superare la mozione di fiducia al Sejm entro due settimane.

I membri del Parlamento sono eletti con sistema proporzionale, con la clausola che i partiti che non rappresentano le minoranze etniche, devono ottenere almeno il 5% dei voti a livello nazionale per poter accedere al Parlamento. 

Il Presidente della Polonia viene eletto a suffragio diretto ogni cinque anni e come il Capo di Stato ha il potere di porre il veto alla legislazione approvata dal Parlamento. Inoltre suo potere esecutivo si manifesta nella scelta dei ministri dell’interno, della difesa e dei affari esteri. Si occupa anche della politica estera e della difesa nazionale. 

Il sistema politico è definito dalla Costituzione della Polonia che garantisce anche un ampio spettro di libertà personali.

Il Difensore per i diritti dei cittadini (Rzecznik Praw Obywatelskich) viene nominato dal Sejm con approvazione del Senato per un mandato di 5 anni che può essere rinnovato una sola volta. Ha il dovere di vigilare la realizzazione dei diritti e delle libertà dei cittadini, osservare le leggi e proteggere i principi della vita e della giustizia sociale.

Articoli simili

  • Italiani in Polonia

    Continua a crescere il numero dei nostri connazionali che decidono di vivere in Polonia. Tra i motivi principali ci sono il lavoro e la famiglia. Dalle fonti ufficiali (AIRE) risultano esserci piu’ di 5000 Italiani in Polonia, ma si stima che gli italiani presenti sul territorio polacco siano molti di più. L’Agenzia per lo sviluppo del…

  • Malbork

    Malbork è una città situata nella parte orientale della Pomerania. Qui sorge il famosissimo Castello di Malbork, uno dei più belli esempi di architettura gotica d’Europa.  Fu costruito a partire dal 1270 dall’ordine teutonico, e la città che vi crebbe intorno ricevette lo stesso nome: Malbork. Il Castello sorge sulle sponde del fiume Nogat ed…

  • Poznań

    La quinta città per numero di abitanti in Polonia è un importante centro culturale, economico, industriale ed universitario e trovandosi sulla direttrice Berlino Varsavia sta diventando un centro di attrazione sia economico che turistico.  Ha ospitato il campionato UEFA EURO 2012 e la squadra di calcio cittadina, il LECH Poznan, è una delle più forti…

  • Clima e orario

    Clima In Polonia il clima è continentale e marittimo al nord del paese. Generalmente variabile in quanto il territorio è privo delle barriere naturali tranne la catena montuosa dei Carpazi al sud del paese. La lontananza delle grandi masse d’acqua oceaniche e la vicinanza dell’Eurasia con le zone terrestri estese, influenzano il clima in Polonia. …